Tematica Uccelli

Anas querquedula Linnaeus, 1758

Anas querquedula Linnaeus, 1758

foto 318
Foto: Dick Daniels
(Da: www.carolinabirds.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Anas Linnaeus, 1758


itItaliano: Marzaiola

enEnglish: Garganey

frFrançais: Sarcelle d'été

deDeutsch: Knäkente

spEspañol: Cerceta Carretona

Descrizione

Nel suo nome scientifico la parola usata per indicare la specie: "querquedula" è un'onomatopea e si riferisce alle emissioni vocali caratteristiche di questa specie. Anche in altre lingue e in alcuni dialetti italiani il suo nome richiama il verso emesso (ad esempio in inglese viene chiamata garganey). La Marzaiola nel suo abito comune si può scambiare facilmente con altre specie dello stesso genere, soprattutto con l'alzavola (Anas crecca), poiché quest'ultima ha una corporatura molto simile. Le femmine si possono riconoscere dalle femmine delle anatre di altre specie dalla striatura del capo: nella parte superiore del capo si può riconoscere una cappa di colore marrone scuro, una striscia scura che passa sopra gli occhi mentre anche la guancia è di colore leggermente più scuro rispetto al resto del corpo. Il costume di corteggiamento del maschio è molto caratteristico. Una striscia bianca passa in forma arcuata dall'occhio fino al collo. Il resto del corpo è di colore marroncino. La schiena e il petto hanno una colorazione di fondo grigia e sono piene di macchioline marroni. I fianchi bianchi sono coperti da sottili strisce grigie. Sulla schiena cadono lunghe penne da spalla a forma di lancetta che hanno un colore bianco e nero. Durante il volo si può riconoscere la penna interna di colore grigiastro e lo specchio grigio-azzurro in entrambi i sessi. Dimensioni: lunghezza del corpo: 37-41 cm; lunghezza delle ali nel maschio: 18,7-21,1 cm; lunghezza delle ali nella femmina: 18,2-19,6 cm; peso del maschio: 250-600 g; peso della femmina: 250-550 g; lunghezza del becco: 3,5-4,5 cm. I maschi emettono un caratteristico klerrb stridulo e quasi sordo. Da lontano entrambi i sessi utilizzano un richiamo nasale del tipo jäg-jäg. Il nido della marzaiola consiste di un cumulo che viene ovattato con erba e piume. Viene costruito nella vegetazione folta vicino all'acqua. La femmina depone 8 - 11 uova beige, che la femmina cova per 21 - 23 giorni. Dopo 35 - 42 giorni i piccoli sono atti al volo. Il nutrimento delle marzaiole consiste di insetti, granchi, molluschi, semi e piante acquatiche. Preferiscono tuttavia un nutrimento carnivoro. Questo viene assunto o direttamente dalla superficie o appena da sotto, poiché questi animali nidificano solo raramente. Prendono il cibo nuotando intorno con il collo eretto in maniera simile al mestolone e nascondendo la testa in parte in acqua.

Diffusione

La marzaiola è ampiamente diffusa nel paleoartico. Occupa quasi tutta l'Europa occidentale, sporadicamente anche l'Europa occidentale e l'Europa centrale. In Scandinavia la si può trovare sulle righe del Mar Baltico. Verso est il suo territorio di espansione si estende su una striscia ampia fino all'isola di Sachalin. Sverna in Africa, India e Asia sudorientale. Le marzaiole depongono le uova vicino a paludi e stagni. In inverno si trattengono vicino ai laghi e nei territori fluviali alluvionali.


01827 Data: 10/09/1996
Emissione: Anatre
Stato: Belarus
02769 Data: 21/06/2004
Emissione: Avifauna posta ordinaria
Stato: British Indian Ocean Territory

02925 Data: 27/03/1976
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici
Stato: Bulgaria
05365 Data: 01/10/2001
Emissione: Anatre migratrici
Stato: Seychelles

06511 Data: 08/05/1995
Emissione: Avifauna
Stato: Gambia
06713 Data: 16/07/2001
Emissione: Anatre
Stato: Gambia

07938 Data: 05/03/2001
Emissione: Hong Kong 2001 anatre
Stato: Grenada
08352 Data: 01/02/2001
Emissione: Europa
Stato: Guernsey

09265 Data: 03/01/1977
Emissione: Avifauna del parco nazionale di Hortobagy
Stato: Hungary
09429 Data: 24/05/2000
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: India

09629 Data: 11/05/2004
Emissione: Anatre
Stato: Ireland
09730 Data: 18/07/1989
Emissione: Anatre
Stato: Israel

10873 Data: 19/08/1996
Emissione: Uccelli
Stato: Liberia
12371 Data: 19/02/1975
Emissione: Avifauna
Stato: Malawi

12689 Data: 27/02/1995
Emissione: Anatre
Stato: Maldives
13587 Data: 07/09/1963
Emissione: Avifauna
Stato: Mauritania

15099 Data: 22/02/1991
Emissione: Simposio internazionale sulla megrazione dell'avifauna
Stato: Monaco
16073 Data: 12/07/2007
Emissione: Anatre e oche
Stato: Romania

16145 Data: 22/02/1994
Emissione: Fepapost 94
Stato: Netherlands
16282 Data: 21/10/1985
Emissione: Anatre
Stato: Poland

17080 Data: 01/07/1992
Emissione: Anatre
Stato: Russia
21469 Data: 10/04/2012
Emissione: Avifauna acquatica
Stato: Guinea-Bissau